- Condividi Email Pinterest Instagram LinkedIn YouTube
- Comparatore
- I miei dossier
- Contatti Balsan Phone Mail
02/05/2025
"Tendenze 2025 e Universal Design" presso lo showroom Balsan
Il 9 aprile 2025, lo showroom Balsan di Parigi ha ospitato il workshop “Trends2025 & Universal Design” per una discussione sulla progettazione di spazi più inclusivi e sulle sfide di domani. Balsan ha dato la parola a tre esperti di fama:
- Phil Pond, specialista di tendenze presso Scarlet Opus, un'agenzia specializzata nella previsione delle tendenze;
- Frédéricke Sauvageot, direttore di Quality of Life at Work, Real Estate and Workspaces di ORANGE.
- Lucy Gauthier, imprenditrice, inclusion designer e fondatrice di DUNE - Design Universel e LULLABY.
L'obiettivo: mettere in discussione collettivamente il concetto di design universale nella concezione di progetti creativi.
Le 3 tendenze Balsan decifrate
Fonti di ispirazione per i team Balsan, sono state presentate le nostre 3 tendenze per il 2025. Esse mirano a fornire ai nostri architetti e designer soluzioni creative in linea con il concetto di design universale.
- Re-imagine, incentrata sulla creatività reinventata dai cambiamenti della società;
- Re-source, per un ritorno alle origini;
- Re-solve, per incoraggiare il lavoro collaborativo e riunire le persone.
Zoom sul concetto di design universale
Lucy Gauthier, inclusion designer, descrive il design universale come un processo volto a rendere oggetti e spazi accessibili a tutti, combinando innovazione ed estetica. L'adozione di un approccio al design inclusivo oggi è un precursore del futuro coinvolgimento del mercato, dello sviluppo di nuove pratiche creative e, soprattutto, del contributo al cambiamento di mentalità e alla diffusione del design universale nella società.
Che ruolo può avere la pavimentazione tessile?
I pavimenti tessili rappresentano un'opportunità concreta per iniziare a pensare al design di progetti universali. Possono essere utilizzati per delimitare gli spazi, creare zone visive e sensoriali per orientarsi e controllare le diverse atmosfere sonore. I pavimenti tessili rendono gli spazi più inclusivi giocando con le proporzioni, i colori sono distribuiti per creare segnaletica e le texture sono utilizzate per orientarsi.
Aderire a questo approccio di progettazione universale significa anticipare i cambiamenti sociali di domani e la loro futura influenza sul mondo del design, e contribuire a costruire un mondo ancora più inclusivo.